SUIVET

Suinicoltura + Suinicultura

Maiali che diventano arancioni

Maiali che diventano arancioni: malati oppure no?
(Dott.ssa Giusy Romano) L’argomento di oggi è abbastanza bizzarro quanto, in realtà, banale! Nella foto a fianco è chiaramente presente un maiale di colore arancione, che, però, fino alla settimana prima era di... continua>>
 

Mortalità post castrazione in sala parto e ernie non riconosciute

Mortalità post castrazione in sala parto e ernie non riconosciute
(dott.ssa Giusy Romano) Quando si parla di ernie nel suino si intendono sia l’ernia inguinale che l’ernia ombelicale. L’argomento di nostro interesse è rappresentato solo dal primo tipo di ernia, in particolare ai suoi... continua>>
 

Il peso del fattore igiene in allevamento (parte 3) - Le misure interne

Il peso del fattore igiene in allevamento (parte 3) - Le misure interne
(dott. Giusy Romano) Dopo aver analizzato le misure esterne della biosicurezza, che, sottolineiamo nuovamente, rappresenta il controllo dei fattori coinvolti nella trasmissione degli agenti patogeni, risulta ora indispensabile analizzare anche le... continua>>
 

Il peso del fattore igiene in allevamento (parte 2) - Le misure esterne

Il peso del fattore igiene in allevamento- - Le misure esterne
(dott. Romano) Alla fine dell’articolo precedente è stata fornita la definizione di biosicurezza, che, come già detto, rappresenta il controllo dei fattori coinvolti nella trasmissione degli agenti patogeni in generale. In... continua>>
 

Il peso del fattore igiene in allevamento (parte 1)

Il peso del fattore igiene in allevamento (parte 1)
(dott. Romano) Nella vita di tutti i giorni si sente spesso pronunciare la parola “igiene”, con la prerogativa, però, che chi la pronuncia non è a conoscenza del suo reale significato. Questo termine, che proviene dal... continua>>
 

Somministrazione dell’altrenogest (allil-trembolone) nella specie suina: solo dal veterinario o anche da persona sotto la sua diretta responsabilità?

Somministrazione dell’altrenogest (allil-trembolone) nella specie suina: solo dal veterinario o anche da persona sotto la sua diretta responsabilità?
(Dott. Francesco Tonon) Il quesito espresso nel titolo dell’articolo e nelle successive riflessioni ha una precisa motivazione: alcuni Controllori Ufficiali (molto pochi, se non rari) pretendono che la somministrazione dell’altrenogest... continua>>
 

Quando la natura ristabilisce la giusta misura

(Dott. Claudio Mazzoni) “I medici nulla potevano, per fronteggiare questo morbo ignoto, che tentavano di curare per la prima volta, ma morivano più degli altri, in quanto più (degli altri) si avvicinavano (ai malati), né... continua>>
 

Gennaio 2020: in vigore il nuovo piano di controllo dei disciplinari di Parma e S. Daniele

(dott. Francesco Tonon) Dal primo gennaio 2020 è entrato in vigore il nuovo piano di controllo dei disciplinari di Parma e S. Daniele. E' stato creato un portale telematico (RIFT: Registro Italiano Filiere Tutelate) nel quale, allevatori... continua>>
 

Il personale di azienda

(Dott. Claudio Mazzoni e dott. Lucia Tagliaferri) La scelta e la formazione del personale sono un argomento spesso trascurato od a cui viene riservato un ruolo di secondo piano fra le attività dell’agenda dell’imprenditore. Ecco... continua>>
 

Gli emosieri testicolari: uno strumento utile per il monitoraggio sierologico della scrofaia

(Dott. ssa Annalisa Scollo) Il monitoraggio delle patologie ed i relativi sistemi di sorveglianza sierologica in scrofaia si basano su periodici campionamenti di materiale biologico nella popolazione aziendale che consentano una stima della... continua>>
 
Pagina 2 di 5 << < 1 2 3 4 5 > >>