(dott. Andrea Setti)
In questo articolo inizierò l’analisi della pubblicazione dell’EMA (European Medicines Agency) del 2019: “Categorisation of antibiotics in the European Union - Answer to the request from the European Commission for updating the scientific advice on the impact on public health and animal health of the use of antibiotics in animals– EMA 2019”.
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) è un'agenzia decentralizzata dell'Unione europea (UE) responsabile della valutazione scientifica, della supervisione e del monitoraggio della sicurezza dei medicinali nell'UE.
La pubblicazione è il risultato del lavoro dei seguenti comitati dell’EMA:
- Comitato per i medicinali per uso veterinario (CVMP);
- Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP).
La road-map di tale pubblicazione è stata:
- bozza, concordata dal gruppo di esperti ad hoc per la consulenza antimicrobica (AMEG) del 29 ottobre 2018;
- adottata dal CVMP per il rilascio per consultazione il 24 gennaio 2019;
- adottata dal CHMP per il rilascio per consultazione il 31 gennaio 2019;
- inizio della consultazione pubblica il 5 febbraio 2019;
- fine della consultazione (termine per i commenti) 30 aprile 2019;
- Concordato dal gruppo di esperti ad hoc per la consulenza antimicrobica (AMEG) 19 novembre 2019;
- Adottato dal CVMP 05 dicembre 2019;
- Adottato dal CHMP 12 dicembre 2019.
Il risultato è stata la pubblicazione della Classificazione degli antibiotici nell'Unione europea - Risposta alla richiesta della Commissione europea di aggiornare i pareri scientifici sull'impatto sulla salute pubblica e sulla salute degli animali dell'uso di antibiotici negli animali - EMA 2019
Storia del documento
La prima categorizzazione ad hoc di esperti del gruppo di esperti antimicrobici (AMEG) ha considerato il rischio per la salute pubblica derivante dalla resistenza antimicrobica (AMR) a causa dell'uso di antimicrobici nella medicina veterinaria. Il lavoro si è concentrato sugli antimicrobici inclusi nella lista dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) di antimicrobici di importanza critica[1] (CIA). La categorizzazione si basava principalmente sulla necessità di una particolare (sotto) classe antimicrobica nella medicina umana e sul rischio di diffusione della resistenza dagli animali all'uomo.
Nella categorizzazione, che è stata pubblicata nel 2014 (EMA / AMEG, 2014), l'AMEG ha proposto di classificare gli antimicrobici dell'elenco dei CIA dell'OMS in tre diverse categorie:
- Categoria 1 come antimicrobici utilizzati in medicina veterinaria in cui il rischio per la salute pubblica è stimato basso o limitato,
- Categoria 2 come antimicrobici utilizzati in medicina veterinaria in cui il rischio per la salute pubblica è stimato più elevato e
- Categoria 3 come antimicrobici non approvati per l'uso in medicina veterinaria.
La categorizzazione per colistina[2] è stata rivista in un consiglio aggiornato pubblicato dall'Agenzia europea per i medicinali 64 (EMA) nel 2016 (EMA / AMEG, 2016).
Nel luglio 2017, la Commissione europea (CE) ha chiesto all'EMA di aggiornare i suoi consigli del 2014 in merito alla categorizzazione degli antimicrobici per tener conto dell'esperienza acquisita, in particolare i documenti di riflessione recentemente pubblicati dall'EMA sull'uso di aminoglicosidi e aminopenicilline negli animali in l'Unione Europea, il rischio di sviluppo di resistenza associato al loro uso e potenziali conseguenze conseguenti sulla salute umana e animale.
Dopo il parere scientifico originale di AMEG (EMA / AMEG, 2014), i termini "antimicrobico" e "antibiotico" sono stati definiti nel regolamento sui medicinali veterinari (UE) 2019/6. Conformemente a queste definizioni, la classificazione di AMEG include in particolare gli antibiotici, definiti dalla nuova legislazione come "... qualsiasi sostanza con un'azione diretta sui batteri che viene utilizzata per il trattamento o la prevenzione di infezioni o malattie infettive". Sostanze con attività principalmente antifungine, antiprotozoiche o antivirali (incluse nella definizione di antimicrobici) e disinfettanti non rientrano nell'ambito di applicazione. Il termine "antimicrobico" è stato utilizzato nella discussione della prima categorizzazione AMEG per riflettere il riferimento all'elenco dell'OMS di "Antimicrobici di importanza fondamentale per la medicina umana". Per motivi di coerenza con il regolamento (UE) 2019/6 e l'ambito della classificazione dell'AMEG, viene ora utilizzato il termine "antibiotico", tranne quando si fa riferimento ad altre pubblicazioni che utilizzano il termine "antimicrobico" o quando viene utilizzato quest'ultimo termine nel contesto delle definizioni nella nuova legislazione.
Durante la presente revisione, l'AMEG ha preso in considerazione criteri aggiuntivi che potrebbero essere presi in considerazione per la categorizzazione degli antibiotici. Pertanto, nella proposta di categorizzazione aggiornata, viene data maggiore enfasi alla disponibilità di antibiotici alternativi in medicina veterinaria. Inoltre, la classifica è stata perfezionata con l'aggiunta di un'ulteriore (quarta) categoria. Per armonizzarsi con altri elenchi, l'ordine delle categorie, in termini di livello di rischio, è stato invertito rispetto al primo rapporto AMEG. Inoltre, le classi antimicrobiche che non sono state considerate nella consulenza AMEG del 2014 sono state prese in considerazione in questa consulenza aggiornata e classificate in base alla proposta di categorizzazione aggiornata. La categorizzazione include solo classi di antibiotici che sono state autorizzate per uso umano e/o veterinario nell'UE. Con l'eccezione di due singole sostanze e nuovi antibiotici autorizzati nella medicina umana dopo la pubblicazione di questo consiglio aggiornato, si dovrebbe intendere che la categorizzazione operi a livello di (sotto) classi di antibiotici.
Nel processo di categorizzazione, sono stati applicati criteri definiti, basati su prove e considerazioni degli esperti, per fornire una logica per la classifica.
I criteri aggiornati su cui si basa la categorizzazione sono i seguenti:
- Se la (sotto) classe o gruppo è autorizzato per l'uso come medicinale veterinario nell'UE
- L'importanza della (sotto) classe o gruppo per la medicina umana in base alla classifica dell'OMS e tenendo conto della situazione dell'UE (tabelle 2 e 4).
- La conoscenza dei fattori che influenzano la probabilità e le possibili conseguenze del trasferimento di AMR dagli animali all'uomo, in particolare considerando i meccanismi in cui un singolo gene conferisce multiresistenza (o resistenza a più classi) (Tabelle 2 e 3).
- Disponibilità di classi (sotto) antibiotiche alternative in medicina veterinaria con rischio di resistenza antimicrobica inferiore per la salute animale e pubblica (Tabella 4 link alla pubblicazione).
Sulla base delle prove a sostegno incluse nelle tabelle di questo rapporto e dell'opinione degli esperti, l'AMEG ha applicato questi criteri per collocare ciascuna (sotto) classe di antibiotici in una delle quattro diverse categorie, dalla A alla D. Ai fini della comunicazione, sono state attribuite parole chiave per ciascuna categoria.
Si ringrazia il GDL Farmaco FNOVI
[1] Per l'originale parere scientifico di AMEG (2014) "antimicrobico" è stato definito come "sostanza attiva di origine sintetica o naturale che distrugge i microrganismi, ne sopprime la crescita o la capacità di riprodursi negli animali o nell'uomo". Nel contesto di tale consiglio, gli antivirali, gli antiparassitari e i disinfettanti sono stati esclusi dalla definizione. Nel regolamento (UE) 2019/6, "antimicrobico" è definito come "qualsiasi sostanza con azione diretta sui microrganismi utilizzati per il trattamento o la prevenzione di infezioni o malattie infettive, inclusi antibiotici, antivirali, antimicotici e antiprotozoici".
[2] La colistina è anche conosciuta come polimixina E.