SUIVET
Suinicoltura + Suinicultura
Navigazione 'Skip over'
HOME
Chi siamo
Mission
I soci
Claudio Mazzoni
Francesco Tonon
Annalisa Scollo
Contatti
Collaboratori
Andrea Setti
Giulia Bini
Giusy Romano
Lucia Tagliaferri
Maria Costanza Galli
Mario Gherpelli
Martina Veloci
Roberto Bardini
Anna Luciani
Silvia Mondini
Aurora Iotti
Sabrina Zamboni
Irene Cucco
Aree tematiche
Maternità
Management
Trucchi in allevamento
L'approfondimento di Mario
Chirurgia
Casi clinici
Benessere
Farmaci e mangimi medicati
Il lato oscuro del truogolo
Diagnostica di campo
Daily Suivet
Didattica e formazione
Area studenti UniPD
Area studenti UniPR
Area studenti UniTO
Lavaggio bronco alveolare
Congressi e ricerca
Pubblicazioni ed eventi esterni
Pubblicazioni e ricerca Suivet
Maternità
Management
Trucchi in allevamento
L'approfondimento di Mario
Chirurgia
Casi clinici
Benessere
Farmaci e mangimi medicati
Il lato oscuro del truogolo
Diagnostica di campo
Daily Suivet
Home
>
Aree tematiche
>
Management
Organizzazione aziendale e management
Sezione dedicata ad articoli relativi al management aziendale.
Management - Ultimi articoli inseriti
Lo svezzamento senza ossido di zinco
Lo svezzamento senza ossido di zinco. Una sfida da vincere.
(dott.ssa Aurora Iotti) A fine ottobre 2022, l’azienda nutrizionistica Nuscience Italia ha organizzato un evento rivolto ad allevatori, veterinari e tecnici riguardante lo svezzamento senza ossido di zinco, argomento che rappresenta una delle ...
continua>>
Intervento di Dott.ssa Aurora Iotti
10/01/2023
Categorie:
Svezzamento
Costruzione di un grattacielo di suini in Cina
Hanno fatto le cose in grande e bene: il grattacielo di suini a 26 piani in Cina
(dott. Francesca Grappelli) Piano 1: suini, piano 2: suini, piano 3: suini, …, piano 5: suini, …, piano 26: ancora suini... Ebbene sì, in Cina, a Ezhou, nella provincia di Hubei, a meno di 100 Km dalla famosa Wuhuan, è...
continua>>
12/12/2022
Categorie:
biosicurezza
L’anemia del suinetto
L’anemia del suinetto, una questione da tenere sempre monitorata!
(Dott. Claudio Mazzoni) Durante un mio viaggio “esplorativo” in Danimarca di qualche anno fa, mi sono incuriosito molto ad una pratica che per quel popolo di abili allevatori di suini sembrava piuttosto normale, che consisteva nel...
continua>>
Intervento di Dott. Claudio Mazzoni
28/11/2022
Considerazioni sulla biosicurezza
Considerazioni sulla biosicurezza
(dott. Claudio Mazzoni) Quando ero piccolo, ma abbastanza grande per farne tesoro, mio nonno Luigi mi raccontava le storie della sua giovinezza, ed ancora oggi sono molte quelle che saltuariamente riaffiorano alla mia memoria, peraltro, nelle...
continua>>
Intervento di Dott. Claudio Mazzoni
24/06/2022
Categorie:
biosicurezza
La scrofetta da rimonta
La scrofetta da rimonta: strategie attuali per il miglioramento della mandria da riproduzione
(Dott. Anna Luciani, rev. Dott.Claudio Mazzoni) La scrofetta rappresenta il futuro potenziale produttivo della mandria. Per questo motivo è importante selezionare gli individui più promettenti.Per poter scegliere un animale con buoni...
continua>>
Intervento di Anna Luciani
26/04/2022
Categorie:
performance scrofe
Il sow caliper, calibro di misurazione del lardo dorsale nelle scrofe
Valutazione dell'uso del Sow Caliper per la misurazione del BCS nelle scrofe gestanti
(dott. Giulia Bini) La condizione corporea delle scrofe è uno dei parametri fondamentali che bisogna tenere in considerazione per ottimizzare le performance della propria scrofaia. La gestione delle scrofe deve garantire il mantenimento di...
continua>>
Intervento di Giulia Bini
26/02/2022
Categorie:
performance scrofe
La bandinella maledetta
La bandinella maledetta: una storia di biosicurezza
(Dott. Claudio Mazzoni) “Dottore! Venga a vedere, le sembrerà strano ma tutto è partito da questo box!”. Sono state queste le parole di una mia carissima allevatrice di scrofe mentre, a distanza di alcuni giorni...
continua>>
Intervento di Dott. Claudio Mazzoni
05/02/2022
Categorie:
biosicurezza
Peste Suina Africana
PSA: informazioni utili per gli allevatori
I cinghiali selvatici, liberi di avvicinarsi alle zone antropizzate, possono rappresentare uno dei mezzi di diffusione del virus, qualora dovessero poter entrare in contatto con i suini di allevamento.E’ d’obbligo pertanto scongiurare i...
continua>>
03/02/2022
Categorie:
biosicurezza
Biosicurezza durante gli spostamenti camion-allevamento
Procedura di carico graduale di suini da macelloper prevenire il trasferimento da patogeni dal camion rimorchio all'allevamento
(dott. Giulia Bini) Ultimamente si fa un gran parlare di biosicurezza ma questo termine cela in sé molte sfaccettature quando riferito agli allevamenti suinicoli. Negli ultimi anni gli sforzi per migliorare la biosicurezza a livello di...
continua>>
Intervento di Giulia Bini
11/01/2022
Categorie:
biosicurezza
Spostamenti
Il Progetto Iliade
Il Progetto Iliade: l’idea più innovativa per affrontare il problema del personale e della sua formazione
( (Dott. Claudio Mazzoni) Da quando con i colleghi della Suiservice Group sas (dott.ssa Telma Tucci, Dott. Francesco Tonon e dott. Silvio Zavattini) abbiamo pensato di creare il Progetto Iliade, non riesco mai a capire se presentarlo come...
continua>>
Intervento di Dott. Claudio Mazzoni
20/12/2021
Categorie:
Altro
Progetto Iliade
Pagina 1 di 5
1
2
3
4
5
>
>>
Categorie
Altro (4)
Aujeszky (7)
biosicurezza (10)
castrazione in sala parto (1)
Disciplinari (1)
genetica (1)
Gestione a gruppi (4)
Igiene (2)
Modello 12 (2)
performance scrofe (2)
Pig Flow (7)
Progetto Iliade (1)
Scheda (1)
Scrofe in bande (5)
Spostamenti (1)
Statistiche riproduzione (1)
Svezzamento (2)
Home
Mappa Sito
Cerca
Registrati
Entra