Sezione dedicata alla documentazione di casi clinici (comuni o rari) riscontrati durante l'attività dei nostri veterinari presso vari allevamenti.

Anemia della scrofa

L'anemia della scrofa: una questione poco esplorata!
(dott.ssa Giulia Catellani) I minerali sono tra i fattori nutrizionali meno considerati nel mondo della nutrizione suina, da sempre inseriti nelle formule calcolandoli in base ai Kg dei mangimi e non sul peso dell’animale, senza considerare... continua
 

Neuropatia da glicemia in suinetti neonati

Neuropatia da glicemia in suinetti neonati, come riconoscerla e come prevenirla in modo semplice
(dott.ssa Giulia Catellani) L’ipoglicemia neonatale rappresenta una causa significativa di mortalità nei suinetti, in particolare nei soggetti più deboli o in condizioni di mammelle non ottimali. I suinetti, infatti, nascono con ... continua
 

Psa: lettiera e liquame a rischio

(di Diletta Neri) Sono diversi gli aspetti epidemiologici della Peste Suina Africana (PSA) che sono stati valutati dal recentissimo report del Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) pubblicato in dicembre 2024, che ha utilizzato ... continua
 

Prevedere la natimortalità nella scrofa

Stimare la natimortalità dei suinetti con un modello predittivo
(dott. Daniele Favaro) L'identificazione dei fattori che contribuiscono alla mortalità pre-svezzamento nei suinetti sono essenziali per migliorare il benessere e la produttività degli allevamenti suinicoli. Tra le principali cause di... continua
 

Pratiche USA per PRRS

Descrizione delle pratiche utilizzate in USA in risposta ad un'epidemia di PRRS
(dott. Giulia Catellani) La PRRS (Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome) è al giorno d’oggi una delle patologie endemiche virali più diffuse a livello globale, ai primi posti per impatto economico a danno delle aziende.... continua
 
Page 1 of 14 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>