Psa: lettiera e liquame a rischio

(di Diletta Neri) Sono diversi gli aspetti epidemiologici della Peste Suina Africana (PSA) che sono stati valutati dal recentissimo report del Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) pubblicato in dicembre 2024, che ha utilizzato ... continua
 

Review: cosa sappiamo della Peste Suina Africana-Parte 2

Review: cosa sappiamo della Peste Suina Africana (PSA)-Parte 2 di 2
(dott.ssa Francesca Grapelli) Qui la prima parte dell'intervento La gamma di ospiti della PSA è molto ristretta e comprende i suini come unici vertebrati ospiti e zecche molli del genere Ornithodoros come artropodi vettori-competenti. Per... continua
 

Review: cosa sappiamo della Peste Suina Africana-Parte 1

Review: cosa sappiamo della Peste Suina Africana (PSA)-Parte 1 di 2
(dott.ssa Francesca Grapelli) Introduzione La peste suina africana (African Swine Fever, in inglese o PSA in italiano) è una malattia emorragica virale con una letalità eccezionalmente elevata nei suini domestici e nei cinghiali... continua
 

La peste suina africana (PSA): un pericolo in avvicinamento

La peste suina africana (PSA): un pericolo in avvicinamento
(Dott.ssa Giusy Romano) Il discorso riguardante la peste suina africana (PSA) è alquanto spinoso e delicato, soprattutto in questo momento già troppo complicato da imprevisti virali umani ancor più preoccupanti, ovvero la... continua