Il ciclo produttivo della scrofa si compone di tre fasi: 
             
            1)  la gravidanza: 
            la lunghezza della gravidanza (media, di una determinata popolazione in un determinato allevamento) è legata soprattutto al tipo genetico utilizzato, va dai 114 ai 116-118 giorni. Può essere influenzata anche da altri fattori: la stagione, la temperatura… 
             
            2)  l’allattamento: 
            la sua lunghezza dipende dalla scelta aziendale: 
            3 settimane: l’età dei suinetti varia dai 18 ai 23 giorni; 
            4 settimane: l’età dei suinetti varia dai 24 ai 32 giorni; 
            5 settimane: l’età dei suinetti varia dai 33 ai 38 giorni. 
            Questo, poiché all’interno del gruppo di scrofe svezzate a giorno fisso, ci sono soggetti che hanno partorito lungo tutta la settimana, per cui allo svezzamento avranno ciascuna una lattazione diversa in funzione del giorno del parto. 
             
            3) l’intervallo svezzamento-estro: 
            anche in questo caso, la lunghezza media è influenzata da molti fattori: il tipo genetico, lo stato di ingrassamento, la stagione, la temperatura, l’alimentazione ecc… e varia dai 4 ai 7 giorni. 
              | 
        
        
              | 
            Le somma delle tre fasi produce come risultato l’interparto teorico, ovvero il numero dei giorni che intercorrono tra due parti successivi. | 
        
        
            | La lunghezza dell’interparto dipende quindi, a parità di altri fattori, dalla lunghezza della lattazione | 
        
        
            L’interparto teorico è intenzionalmente arrotondato ad un multiplo di 7, in quanto il ciclo produttivo delle scrofe nel sistema tradizionale ha cadenza settimanale:
            
                - ogni settimana viene fecondato un gruppo di scrofe che vanno a partorire dopo 16,5 settimane,
 
                - allattano per tre o quattro settimane,
 
                - vengono nuovamente fecondate la settimana successiva allo svezzamento
 
             
            NB: 
            tutti i ragionamenti ed i calcoli relativi devono essere effettuati con multipli di 7, poiché la gestione si basa su multipli della settimana. 
             
            Con questa gestione settimanale degli animali l’azienda è composta di 20, 21 o 22 gruppi o bande di scrofe nella stessa fase riproduttiva: il numero di gruppi è determinato dalla lunghezza della lattazione e quindi dal relativo interparto teorico; 
            140/7 = 20 
            147/7 = 21 
            154/7 = 22 
             
             |