SUIVET

Suinicoltura + Suinicultura

Aujeszky atto secondo: piano del 1997, il pensiero di Pensaert

Passando al successivo piano, quello del 1997 (D.M. 01 aprile 1997), ho ripreso in mano, con un po’ di malinconia, gli appunti di una edizione del “Corso in patologia suina e tecnica dell’allevamento” di Brescia. In particolare allora mi colpì un... continua>>
 

Aujeszky anno zero: Piano nazionale di controllo della malattia d'Aujeszky nella specie suina-1994

Dopo aver fatto il punto sul piano di controllo della malattia d'Aujeszky nel precedente intervento, sento il bisogno irrefrenabile di fare un'analisi "storica" dell'evoluzione normativa relativa al controllo dell'Aujeszky in Italia. Analizzerò,... continua>>
 

Malattia di Aujeszky i punti essenziali del piano di controllo (agg. 2014)

Da quando è stato pubblicato il “decreto ministeriale 1° aprile 1997 - Piano nazionale di controllo della malattia di Aujeszky nella specie suina”, sono passati molti anni, prima che il Ministero della Salute rimettesse mano ad un piano che non... continua>>
 

Modulo per pig flow 2014

Disponibile per il download il modello (pdf, formato A3) del tabellone per gestione del pig flow 2014: Pig flow 2014 (pdf) continua>>
 

Gestione a bande: gli spazi necessari in una scrofaia

Per meglio comprendere i concetti relativi agli spazi necessari per le scrofe nei vari sistemi gestionali, è indispensabile innanzitutto definire quanti e quali sono gli spazi relativi alle varie fasi produttive. ... continua>>
 

Gestione a bande: convenzioni sulla terminologia

AIAO - all-in-all-out-sistem = è la definizione in lingua inglese del sistema a gruppi che implica una gestione sanitaria rigorosa dei locali. TPTV = tutto-pieno-tutto-vuoto (come precedente). B, G = banda, bande,... continua>>
 

Gestione a bande: la gestione plurisettimanale

Dopo essere passati alla gestione settimanale, svezzando un giorno fisso della settimana, negli anni ‘80 i francesi hanno fatto un’ulteriore passo: invece di svezzare le scrofe ogni settimana, hanno avuto l’idea di farlo ogni 2 o... continua>>
 

Gestione a bande: il ciclo produttivo della scrofa

Il ciclo produttivo della scrofa si compone di tre fasi: 1)  la gravidanza: la lunghezza della gravidanza (media, di una determinata popolazione in un determinato allevamento) è legata soprattutto al tipo ... continua>>
 

Gestione a gruppi (bande)

Descrizione dettagliata della tecnica di allevamento in bande: come e perchè si è sviluppata, come  calcolare i cicli, come organizzare il lavoro, come passare da un allevamento classico a una struttura  a bande... L'argomento è vastissimo, quindi l'intervento verrà integrato ed esteso man mano con nuovi contenuti...

... continua>>
 

Compilazione del tabellone dei flussi

Abbiamo reso disponibile nei giorni scorsi un esempio di tabellone dei flussi per l'anno 2012. Continuiamo quindi sull'argomento, fornendo istruzioni su come compilare questo fondamentale strumento di lavoro
... continua>>
 
Pagina 4 di 5 << < 1 2 3 4 5 > >>