SUIVET

Suinicoltura + Suinicultura

Biosicurezza: i foot dips

(Dott. ssa Valeria Raffi) Prevenire è meglio che curare? I recenti casi di peste suina africana riscontrati in Europa ci costringono a riconsiderare l’importanza e il ruolo che la biosicurezza svolge nel settore delle produzioni... continua>>
 

Autocontrollo genetico

(Dott. ssa Giusy Romano) Suivet snc fornisce un servizio dedicato a quegli allevatori che desiderano tracciare geneticamente i loro animali e che hanno la necessità di certificare la provenienza del seme utilizzato. Ma da cosa nasce... continua>>
 

Aujeszky atto sesto: considerazioni finali seconda parte ovvero Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna

Dopo aver trattato, sommariamente, l'esperienza della provincia autonoma di Bolzano, arrivo a prendere in esame i piani regionali di controllo ed eradicazione della malattia di Aujeszky nella specie suina. Poco prima che il territorio della... continua>>
 

Aujeszky atto quinto: considerazioni finali prima parte, ovvero il metodo di Bolzano

Siamo in settembre 2017 e quando penso che in Italia ci stiamo ancora sbattendo per l'eradicazione dell'Aujeszky nella specie suina dal lontano 1994, beh, lo sconforto cresce. E' oramai evidente come il piano nazionale del 1997 nacque troppo... continua>>
 

Aujeszky atto quarto: considerazioni in ordine sparso

Riprendo in mano, pur con notevole ritardo rispetto alle precedenti uscite, l'argomento Aujeszky. Prima di affrontare, come promesso, la disamina dei “piani regionali di eradicazione”, vorrei fare un paio di considerazioni, a mio modesto ... continua>>
 

Biosicurezza 2.0: Tecnologia e raccolta dati

Una presa di coscienza sul grado di biosicurezza della propria azienda, tramite check-list o altri strumenti di valutazione, sono il punto di partenza per capire da dove si può iniziare a migliorare. Grazie anche agli strumenti di cui ci si può dotare non esistono più scuse per non implementare e garantire la completa attuazione delle misure igienico-sanitarie esistenti, considerando inoltre che i costi della biosicurezza sono enormemente inferiori rispetto al ritorno economico che si ha sull’investimento

... continua>>
 

Micotossine: il problema c'è ma non si vede

 Micotossine: il problema c'è ma non si vede! (articolo comparso su La Settimana Veterinaria)

... continua>>
 

Gestire l'estro della scrofa per migliorare le performance dell'allevamento

I giorni improduttivi sono una delle cause di inefficienza riproduttiva dell’allevamento suino. Per ridurli al minimo, l’adozione di protocolli di induzione e sincronizzazione dei calori può ecostituire un valido ausilio.

... continua>>
 

Aujeszky atto terzo: il piano del 1997

Analisi delle misure adottate nel 1997 come piano di prevenzione e contenimento dell'Aujeszky e dei loro limiti

... continua>>
 

Modulo per Pig Flow 2015

Disponibile per il download il modello (pdf, formato A3) del tabellone per gestione del pig flow 2015:

Pagina 3 di 5 << < 1 2 3 4 5 > >>